Qual è il prezzo della cocaina? Sono molti gli utenti a compiere questa ricerca online, cercando di capire quale sia il costo della cocaina sul mercato. La risposta è: molto alto. Ma non si tratta di un prezzo in denaro, quanto del costo in termini di salute e benessere sociale che le persone che fanno abuso di cocaina devono pagare. Brain&Care, leader nella ricerca per i trattamenti contro la dipendenza da cocaina, fa chiarezza sui reali effetti della cocaina sul corpo e sul cervello, nonché sul suo impatto sociale.
Effetti della cocaina sul cervello
La cocaina è un alcaloide contenuto nelle foglie della coca, derivato metilico della benzoilegonina.
Una volta immessa nel corpo umano, la cocaina stimola l’incremento di tre importanti neurotrasmettitori già prodotti dal cervello: dopamina, serotonina e noradrenalina. Per effetto della cocaina, questi neurotrasmettitori rimangono in circolo più a lungo, e si accumulano.
Questi neurotrasmettitori sono naturalmente coinvolti nel circuito di ricompensa, cioè quel meccanismo che ci fa provare piacere rispetto a uno stimolo. Si tratta di una caratteristica evolutiva fondamentale, perché ci ha permesso di privilegiare, così, attività essenziali a perpetuare la specie come mangiare o fare sesso. Per questo motivo la cocaina dà un immediato e illusorio senso di piacere ed euforia, e condiziona il cervello rendendolo dipendente da questo effetto.
Effetto down della cocaina
Infatti, non appena l’effetto finisce, il brusco calo di dopamina, serotonina e noradrenalina causa un effetto down che si accompagna a tristezza, apatia, difficoltà di attenzione e di concentrazione, irrequietezza, nervosismo e affaticamento. A questo punto, il consumatore desidera e cerca una nuova dose, che mitighi gli effetti del down e lo riporti nella fase di high. Proprio questo meccanismo è alla base della dipendenza.
Effetti dannosi della cocaina
Gli effetti collaterali della cocaina aumentano progressivamente. Presto la cocaina genera ansia e paranoia, e fa diventare le persone sospettose. Con il passare del tempo, possono comparire vere e proprie allucinazioni, fino alla psicosi indotta. La persona dipendente da cocaina si chiude dunque in comportamenti stereotipati in cui vengono ripetute sempre le stesse azioni, e giunge a sperimentare insonnia, discontrollo degli impulsi, disorientamento e anedonia. Si osservano inoltre comportamenti irresponsabili, isolamento sociale, gravi disfunzioni sessuali, comportamenti aggressivi e violenti e modifiche della personalità.
APPROFODIMENTI
Per approfondire i sintomi dell’abuso di cocaina, leggi il nostro articolo sull’anedonia: cos’è e come si tratta
Danni fisici della cocaina
La cocaina non danneggia soltanto le funzioni cerebrali, ma anche il fisico. Infatti la cocaina, assunta principalmente per via nasale, danneggia le vie aeree e le strutture ossee del cranio, erodendo i seni paranasali e il palato.
La cocaina è inoltre un fattore di rischio per le seguenti patologie:
- vasocostrizione;
- spasmi;
- arteriosclerosi;
- trombi;
- crisi ipertensive;
- ipertensione;
- edema polmonare.
Danni sociali della cocaina
La cocaina non ha effetti solo sull’individuo che la assume, ma anche sul contesto sociale che lo circonda. Si può parlare, infatti, di veri e propri danni sociali della cocaina.
Alcuni degli effetti della cocaina sul benessere neuropsicologico della persona, infatti, hanno ripercussioni relazionali. Chi assume cocaina, per esempio, tende ad avere una memoria peggiore, presentando difficoltà di concentrazione, impattando sulle competenze sociali.
In particolare, alcuni studi mostrano come i consumatori di cocaina abbiano più difficoltà a immedesimarsi negli altri e a provare empatia, che sono meccanismi essenziali per la costruzione delle relazioni sociali.
Non in ultimo, la persona dipendente da cocaina è spesso conscia dello stigma e della problematicità della propria dipendenza, e dunque intesse una rete di bugie per proteggersi e proteggere la propria dipendenza dalle ingerenze esterne. Questa condotta contribuisce a isolare la persona che abusa di cocaina, aggravando la situazione. Per questo è sempre importante mostrare capacità di ascolto e comprensione, se intorno a sé si ha una persona che potrebbe avere un problema con la cocaina.
Come uscire dalla dipendenza da cocaina
Uscire da una dipendenza da sostanza non è facile. Un approccio multidisciplinare al problema, una cura attenta delle esigenze della persona e un contesto positivo e accogliente sono in grado di consentire alla persona affetta da dipendenza di liberarsi da questa costrizione.
In particolare, il metodo Bonci inserisce all’interno di un quadro di intervento multispecialistico l’utilizzo della TMS come trattamento in grado di rimodulare le risposte del cervello, rivelandosi indispensabile nella risoluzione della dipendenza.
APPROFODIMENTI
TMS – Stimolazione Magnetica Transcranica: perché è efficace contro le dipendenze
In un nostro recente articolo abbiamo parlato di come la TMS contrasta la dipendenza da cocaina.
All’interno, un video del prof. Antonello Bonci, neuropsicofarmacologo di fama internazionale e padre dell’omonimo metodo.
Le cliniche Brain&Care a Milano, Torino e Rimini sono qui per ascoltare le vostre storie. Non esitate a contattarci e a fissare un primo check-up gratuito.