Terapia TMS

La terapia TMS (stimolazione magnetica transcranica) consiste nella stimolazione cerebrale non invasiva e indolore che utilizza i campi magnetici per influenzare la funzione cerebrale.

I protocolli TMS di Brain&Care utilizzano tecniche di stimolazione magnetica per modulare i processi cerebrali che risultano alterati in presenza di disturbi psicologici, neuropsichici e abuso di sostanze.

Questa tecnica è stata utilizzata per decenni con risultati comprovati nel trattamento della depressione.

CONTATTACI
tms-terapia-clinica-milano-rimini

Terapia TMS

La terapia TMS (stimolazione magnetica transcranica) consiste nella stimolazione cerebrale non invasiva e indolore che utilizza i campi magnetici per influenzare la funzione cerebrale.

I protocolli TMS di Brain&Care utilizzano tecniche di stimolazione magnetica per modulare i processi cerebrali che risultano alterati in presenza di disturbi psicologici, neuropsichici e abuso di sostanze.

Questa tecnica è stata utilizzata per decenni con risultati comprovati nel trattamento della depressione. Più recentemente, la TMS, con il contributo scientifico e clinico del Prof. Bonci (modello Bonci), è stata applicata con successo per trattare disturbi dell’umore e comportamentali come ansia, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e dipendenze da sostanza e comportamentale.

tms-terapia-clinica-milano-rimini
CONTATTACI

Metodo Bonci

Più recentemente, la TMS, con il contributo scientifico e clinico del prof. Bonci, è stata applicata con successo per trattare disturbi dell’umore e comportamentali come ansia, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e dipendenze da sostanza e comportamentale.

Metodo Bonci

Più recentemente, la TMS, con il contributo scientifico e clinico del prof. Bonci, è stata applicata con successo per trattare disturbi dell’umore e comportamentali come ansia, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e dipendenze da sostanza e comportamentale.

In che modo la TMS stimola il cervello?

tms-terapia

1.

Una bobina magnetica viene posizionata sul cuoio capelluto del paziente, creando un campo magnetico.

tms-terapia-impulsi-cervello

3.

I piccoli impulsi elettromagnetici sono praticamente indolori.

tms-terapia-cervello

2.

La bobina è quindi mirata a stimolare gruppi di cellule nelle aree frontali del cervello.

tms-terapia-cervello-clinica

4.

La procedura in sé non è invasiva e le sessioni di stimolazione di solito durano dai 2 ai 20 minuti, a seconda di cosa si sta trattando.

tms-terapia

1.

Una bobina magnetica viene posizionata sul cuoio capelluto del paziente, creando un campo magnetico.

tms-terapia-cervello

2.

La bobina è quindi mirata a stimolare gruppi di cellule nelle aree frontali del cervello.

tms-terapia-impulsi-cervello

3.

I piccoli impulsi elettromagnetici sono praticamente indolori.

tms-terapia-cervello-clinica

4.

La procedura in sé non è invasiva e le sessioni di stimolazione di solito durano dai 2 ai 20 minuti, a seconda di cosa si sta trattando.

I benefici della TMS

  • Su ansia e depressione.
  • Su bisogni legati alla dipendenza.
  • Aumenta le capacità decisionali del soggetto.
  • Riduce l’affaticamento mentale e migliora il sonno.
  • Migliora le capacità cognitive che coinvolgono l’elaborazione sensoriale, motoria ed esecutiva.
  • Aumenta il flusso sanguigno cerebrale, rilascia molte sostanze chimiche / neurotrasmettitori cerebrali e promuove la plasticità cerebrale.
  • Aumenta le performances per sportivi e atleti anche ai massimi livelli agonistici.

I benefici della TMS

  • Su ansia e depressione.
  • Su bisogni legati alla dipendenza.
  • Aumenta le capacità decisionali del soggetto.
  • Riduce l’affaticamento mentale e migliora il sonno.
  • Migliora le capacità cognitive che coinvolgono l’elaborazione sensoriale, motoria ed esecutiva.
  • Aumenta il flusso sanguigno cerebrale, rilascia molte sostanze chimiche / neurotrasmettitori cerebrali e promuove la plasticità cerebrale.
  • Aumenta le performances per sportivi e atleti anche ai massimi livelli agonistici.

Terapia TMS presso Brain&Care

Il prof. Antonello Bonci, Direttore Scientifico di Brain&Care e uno dei massimi  esperti nel campo della TMS, ha scoperto un tipo di trattamento chiamato “rTMS”. La “r” in questo caso sta per “ripetitivo” e si riferisce al modo, in esclusiva per GIA Miami e Brain&Care Italia, in cui viene somministrato il trattamento.

Nel 2013, uno studio del laboratorio del prof. Bonci, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha fornito la prima dimostrazione scientifica dell’uso di rTMS per pazienti con disturbi da uso di cocaina.

Successivamente, molti studi clinici del prof. Bonci e dei suoi collaboratori hanno dimostrato che la rTMS è un trattamento efficace per molti tipi di dipendenze. Il trattamento con rTMS produce risultati più efficaci e superiori rispetto ad altri interventi utilizzati in questo campo.

Terapia TMS presso Brain&Care

Il prof. Antonello Bonci, Direttore Scientifico di Brain&Care e uno dei massimi  esperti nel campo della TMS, ha scoperto un tipo di trattamento chiamato “rTMS”. La “r” in questo caso sta per “ripetitivo” e si riferisce al modo, in esclusiva per GIA Miami e Brain&Care Italia, in cui viene somministrato il trattamento.

Nel 2013, uno studio del laboratorio del prof. Bonci, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha fornito la prima dimostrazione scientifica dell’uso di rTMS per pazienti con disturbi da uso di cocaina.

Successivamente, molti studi clinici del prof. Bonci e dei suoi collaboratori hanno dimostrato che la rTMS è un trattamento efficace per molti tipi di dipendenze. Il trattamento con rTMS produce risultati più efficaci e superiori rispetto ad altri interventi utilizzati in questo campo.

Approfondimenti

26 Novembre 2019 in Dipendenze, TMS

TMS e Addiction

Secondo la Società Americana di Medicina dell’Addiction (ASAM), la dipendenza patologica è stata definita come una malattia neurobiologica cronica che presenta fattori genetici, psicosociali e ambientali, i quali influenzano il…
Leggi
27 Novembre 2019 in Cocaina, Dipendenze, TMS

TMS e Cocaina

I disturbi da uso di sostanze (SUD) ad esempio cocaina, cannabis, anfetamina, oppioidi, MDMA, rappresentano un grave problema di salute pubblica che riguarda il mondo occidentale. Secondo una stima europea…
Leggi
29 Novembre 2019 in Cocaina, Dipendenze, TMS

Stimolazione theta burst e disturbo da uso di cocaina

La TMS è una stimolazione cerebrale non invasiva che permette di modulare l’attività cerebrale, mediante dei campi magnetici rilasciati sullo scalpo. Tramite la stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) si stimola…
Leggi