Skip to main content

Aspettiamo le vacanze estive tutto l’anno. Ma poi, quando arrivano, non riusciamo a viverle a pieno: l’ansia del rientro ci accompagna per tutto il tempo, e le vacanze ci sembrano finite ancora prima di iniziare. 

A casa ci aspettano lavoro, adempimenti burocratici, traffico, telefonate, e la paura di non riuscire a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. È quella che viene chiamata “sindrome da rientro al lavoro”. Un’esperienza che rientra tra i disturbi dell’ansia, che noi di Brain&Care affrontiamo spesso, come nel nostro articolo su come riconoscere e trattare l’ansia.

I sintomi della sindrome da rientro a lavoro

Quella che inizialmente può sembrare solo tristezza per la fine delle vacanze può riflettersi sul piano somatico. La nostra mente, ma anche il nostro corpo, devono infatti riabituarsi ai ritmi quotidiani. Ecco i principali sintomi dell’ansia da fine delle vacanze:

  • astenia,
  • calo dell’attenzione,
  • mal di testa,
  • scarsa energia,
  • diffuso senso di malessere ma anche disturbi digestivi, dolori muscolari, insonnia e sbalzi d’umore. 

Tutte queste sensazioni spiacevoli sono destinate a scomparire in breve tempo. Nelle prime settimane dal rientro, i sintomi dovrebbero passare naturalmente. È possibile comunque adottare alcuni atteggiamenti utili a diminuire il senso d’ansia. 

Consigli contro l’ansia estiva

Seguendo alcuni accorgimenti, è possibile affrontare con maggiore serenità il rientro, diminuendo il senso di ansia. 

  • Preparati al rientro per tempo: quando le vacanze stanno per finire, comincia a recuperare le consuete abitudini un po’ per volta.
  • Una volta a casa, riprendi le attività consuete con regolarità, ponendoti piccoli obiettivi.
  • Cerca di dormire molto e di concederti qualche riposino.
  • Cura l’alimentazione, che deve essere il più possibile corretta e bilanciata: non combattere il basso tono di umore con l’assunzione di alcolici o con il fumo.
  • Cerca di svolgere molte attività all’aperto.
  • Non abbandonare gli hobby iniziati durante le vacanze: ritaglia del tempo per loro anche durante la routine. 
  • Concentrati sui pensieri positivi e sui desideri per il nuovo anno. 

Un trattamento efficace contro l’ansia

Talvolta, invece, l’ansia permane per lungo periodo, diventando cronica. In questi casi è necessario intervenire con trattamenti all’avanguardia, all’interno di percorsi terapeutici su misura del paziente. 

Le cliniche Brain&Care portano a Milano, Rimini e Torino l’esperienza maturata negli Stati Uniti, in particolare a Miami, con il metodo Bonci, basato sul trattamento mediante stimolazione magnetica transcranica (TMS).