La terapia TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) è un metodo non invasivo e indolore che consiste nella stimolazione cerebrale attraverso campi magnetici. In questo video, il Prof. Antonello Bonci, neurologo di fama mondiale e direttore scientifico di Brain&Care, si sottopone in prima persona al trattamento per la cura dell’insonnia.
La terapia TMS: il funzionamento
La terapia TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) è una tecnica che sfrutta i campi magnetici per influenzare la funzione cerebrale, attraverso stimolazioni non invasive e indolori. Disturbi di natura neurologica, infatti, possono portare all’alterazione di quei circuiti cerebrali che regolano i processi decisionali, compromettendo dunque il corretto funzionamento cognitivo ed emotivo della mente del paziente.
L’azione della TMS è dunque mirata al ripristino dei circuiti cerebrali alterati dal disturbo per il quale ci si è esposti al trattamento. L’obiettivo è dunque il corretto funzionamento neurochimico per una riappropriazione della propria vita quotidiana e della propria salute mentale e fisica.
Il trattamento consiste nell’applicazione di un campo magnetico in un’area del cervello del paziente, posizionando una bobina magnetica sul cuoio capelluto. Attraverso le bobina vengono quindi inviati degli impulsi elettromagnetici all’area cerebrale interessata, che varia a seconda del disturbo del paziente. La terapia va ad agire direttamente sui circuiti cerebrali, ripristinandone il corretto funzionamento.
I piccoli impulsi elettromagnetici sono pressocchè indolori e la durata delle sedute di stimolazione può variare dai 2 ai 20 minuti, a seconda di cosa si sta trattando.
I benefici della TMS
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una terapia innovativa ed utilizzata da decenni con risultati eccelsi nel trattamento di una molteplicità di disturbi.
I dati ci confermano che pazienti con disturbi dell’umore quali ansia e depressione traggono benefici sostanziali e concreti dalla TMS, che risulta essere in grado di ripristinare l’equilibrio neurochimico alterato dalla malattia. A indirizzare le azioni dell’individuo non saranno più la propria ansia o depressione, bensì la propria volontà e decisioni, come prima dell’insorgenza del disturbo.
Un discorso analogo si può fare per chi sviluppa delle patologie legate alle dipendenze, che sappiamo alterano i nostri circuiti cerebrali.
Come ci dimostra il Prof. Antonello Bonci nel video, la TMS viene impiegata anche per la cura dell’insonnia in tutti i suoi aspetti.
È stato inoltre dimostrato che la TMS migliora le capacità cognitive che coinvolgono l’elaborazione sensoriale, motoria ed esecutiva; aumenta il flusso sanguigno cerebrale, promuove la plasticità cerebrale ed aumenta le performances per sportivi e atleti anche ai massimi livelli agonistici.
La TMS nelle cliniche Brain&Care
La Stimolazione Magnetica Transcranica è una terapia utilizzata per la cura di molteplici disturbi e, nelle nostre cliniche, viene associata ad un percorso terapeutico studiato sulla base delle esigenze del paziente.
Il Prof. Antonello Bonci, uno dei massimi esperti di TMS a livello mondiale, ha scoperto un tipo di trattamento chiamato “rTMS” caratterizzato dalla ripetitività del trattamento, da qui l’utilizzo della lettera “r”. L’efficacia di questo tipo di impiego della TMS nei disturbi da uso di cocaina è stata dimostrata da uno studio del 2013, pubblicato nell’autorevole rivista Nature.
È stato poi testato come la rTMS possa essere impiegata per molti tipi di dipendenze, producendo risultati più efficaci e superiori rispetto ad altri interventi utilizzati in questo campo.
Approfondisci tutti gli aspetti legati alla TMS nel nostro sito.