Skip to main content
TMS-cura-obesità

Il sovrappeso e l’obesità sono in forte aumento nei paesi industrializzati e sono associati al rischio di sviluppare altre patologie quali: diabete, malattie cardiovascolari o respiratorie e alcune forme di tumore. Tramite l’analisi di dati provenienti dall’indagine Multiscopo Istat sulle “Condizioni di Salute e ricorso ai servizi sanitari” per gli anni 2005 e 2013, è stato possibile evidenziare un profilo di prevalenza del sovrappeso e dell’obesità in Italia. Nel lasso di tempo preso in esame il numero degli obesi in Italia è aumentato (da 10,2% a 11,4%), si osserva invece una riduzione, seppur modica, dei soggetti in sovrappeso   (da 35,4% a 34,7%). Livelli bassi di istruzione, scarsa attività fisica e alti livelli di deprivazione in alcune regioni italiane rappresentano fattori scatenanti per le problematiche legate ai disturbi alimentari, al quale si aggiungono scarsi fondi economici per il sistema sanitario nazionale, con conseguente mancanza di indicatori per lo stato di salute.

La stimolazione magnetica transcranica profonda (dTMS) è un trattamento che può essere utilizzato per la cura dell’obesità. Uno studio randomizzato in doppio cieco, ha verificato l’efficacia di tale procedura in pazienti con tale problematica alimentare. I partecipanti dello studio includevano 33 persone obese (9 uomini, 24 donne, età media 48,1 ± 10,6 anni, indice di massa corporea [BMI] 36,9 ± 4,7 kg / m2), randomizzati nel seguente modo: 13 partecipanti sono stati sottoposti a un trattamento di 5 settimane con dTMS ad alta frequenza (HF) (18 Hz; gruppo HF), 10 sono stati trattati con dTMS a bassa frequenza (LF) (1 Hz; gruppo LF) e 10 sono stati trattati come gruppo di controllo. Il craving da cibo, le variabili metaboliche e neuroendocrine sono state valutate al baseline, dopo il trattamento di 5 settimane e ai follow-up di 1 mese, 6 mesi e 1 anno dopo la fine del trattamento.

L’analisi dei dati ha rivelato una diminuzione del peso corporeo e del BMI (Body Mass Index) nei soggetti trattati con dTMS ad alta frequenza rispetto al gruppo di controllo; una diminuzione del craving per il cibo nei partecipanti trattati con alta frequenza rispetto a quelli trattati con bassa frequenza e al gruppo di controllo e infine migliori valori per le attività metaboliche e fisiche nei partecipanti trattati con alta frequenza.

In conclusione si può affermare l’efficacia e la sicurezza del trattamento dTMS nelle persone obese, da praticare in associazione con una dieta ipocalorica ed una costante attività fisica.

Ferrante, M.; Cernigliaro, A.; Immordino, P.; Marras, A.; Scondotto, S., Analisi dei determinanti di sovrappeso ed obesità in Italia, 2016

Anna Ferrulli MD  Concetta Macrì RN  Ileana Terruzzi MS  Stefano Massarini MS  Federico Ambrogi PhD  Michela Adamo MD  Valentina Milani PhD  Livio Luzi MD, Weight loss induced by deep transcranial magnetic stimulation in obesity: A randomized, double‐blind, sham‐controlled study, in Diabetes, obesity and metabolism A journal of pharmacology and therapeutics, 08 April 2019