Insonnia e difficoltà a dormire sono spesso disturbi legati ad altre condizioni di sofferenza psicofisica, come per esempio il consumo problematico o la dipendenza da cocaina. Gli studi, in effetti, evidenziano come di frequente i consumatori di cocaina lamentino difficoltà a dormire, sia nei periodi di consumo che in quelli di astinenza.
Numerosi studi clinici e sperimentali hanno dimostrato che la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è un trattamento efficace sia per le forme di insonnia, sia per la dipendenza da cocaina. L’esperienza clinica maturata in questi anni ci ha permesso di osservare come le persone affette da dipendenza da cocaina che si sottopongono al trattamento rTMS riportano un miglioramento del sonno.
Per questo motivo, con il contributo del prof. Antonello Bonci e della dott.ssa Graziella Madeo, è stato condotto uno studio sperimentale per verificare l’efficacia della rTMS nel migliorare la qualità del sonno dei soggetti affetti da dipendenza da cocaina. I risultati dello studio sono stati pubblicati nel 2020 sulla rivista internazionale peer-reviewed BMC Psychiatry e mostrano chiaramente come il trattamento mediante rTMS sia associato a:
- Un miglioramento significativo della qualità del sonno misurato dalla Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), scala che misura la qualità percepita del sonno;
- Una riduzione del craving e del consumo di cocaina;
- Un miglioramento dei sintomi negativi frequentemente associati alla dipendenza, quali ansia e depressione.
Questi miglioramenti sono evidenti già dopo 5 giorni di trattamento e perdurano per tutto il periodo di osservazione di 90 giorni dello studio.
Questo studio segna un punto importante nella ricerca clinica applicata sui benefici del trattamento TMS, mostrando come la sua somministrazione non agisca soltanto sulla condizione primaria che interessa il paziente, ma anche sull’insieme delle condizioni associate che lo interessano, segnando un miglioramento complessivo del suo benessere psicofisico.