11 Luglio | Webinar online gratuito

Vulnerabilità adolescenziale e alimentazione

Una nuova frontiera del benessere

La Dott.ssa Simona Anselmetti, socio fondatore di Nutrimente OdV di Milano, e la Dott.ssa Cristina Abbiate, psicologa e presidente del centro Brain&Care ci parleranno del rapporto tra i fattori di vulnerabilità adolescenziale, gli stili di vita e dell’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione di coloro che soffrono di problematiche del comportamento alimentare. Modera il webinar la Dott.ssa Graziella Madeo, neurologa, responsabile dell’Unità di Neuromodulazione e Ricerca Clinica e Direttrice Sanitaria di Brain&Care.

L’adolescenza rappresenta un periodo di transizione caratterizzato da grandi cambiamenti e sfide, che richiede un’attenzione particolare perché è proprio in questa fase che si consolidano comportamenti che in età adulta possono compromettere o garantire lo stato di salute.

Attraverso il corpo ragazze e ragazzi esprimono i propri vissuti interiori e i disagi emotivi. Il rapporto con il proprio corpo e con il cibo in adolescenza è un fenomeno da non sottovalutare per le ripercussioni che può avere sul piano fisico e psicologico. La fotografia attuale è quella di un mondo profondamente cambiato dal vissuto della pandemia, che ha determinato un aumento dei disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Questo incremento sembrerebbe strettamente correlato a un aumentato isolamento sociale, alla modifica delle abitudini di vita, all’aumento di condotte fobico-ansiose rispetto alla paura del contagio, all’aumentata esposizione ai social-media.
È, quindi, fondamentale analizzare i contesti familiari e scolastici, le abitudini e gli stili di vita (alimentazione, attività fisica, comportamenti a rischio) degli adolescenti per trarre elementi che consentano di orientare maggiormente politiche e azioni di educazione e promozione della salute.
Investire nella salute dei giovani oggi, rappresenta un guadagno in salute domani.

Apri il video e clicca sul bottone AVVISAMI per ricevere il promemoria della diretta

L’evento online sarà trasmesso in diretta anche sulle nostre pagine social Facebook e LinkedIn ed è aperto a tutti. Non perdere l’occasione di porre domande ai nostri esperti.