
M.T. è una donna a cui le è stato proposto un trattamento con TMS per curare i sintomi della sua depressione. Ella attribuiva alla depressione la causa di forte deprivazione di vita, gioia e felicità. T. è riuscita a dormire meglio dopo la prima settimana di trattamento.
Ogni persona reagisce in maniera differente ai sintomi della depressione. La Testimonianza di T. rappresenta l’esempio di una delle tante persone che hanno scelto di trattare la depressione mediante TMS, alcuni in concomitanza con farmaci e/o psicoterapia, altri no.
I Sintomi comuni della depressione, che variano nel singolo soggetto, sono:
- Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come riportato dal soggetto o come osservato da altri;
- Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno;
- Significativa perdita di peso, in assenza di una dieta, o significativo aumento di peso, oppure diminuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno;
- Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno;
- Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno;
- Affaticamento o mancanza di energia quasi ogni giorno;
- Sentimenti di autosvalutazione oppure sentimenti eccessivi o inappropriati di colpa quasi ogni giorno;
- Diminuzione della capacità di pensare o concentrarsi, o difficoltà a prendere decisioni, quasi ogni giorno;
- Ricorrenti pensieri di morte, ricorrente ideazione suicida senza elaborazione di piani specifici, oppure un tentativo di suicidio o l’elaborazione di un piano specifico per commettere suicidio.
La FDA (Federal and Drug Administration) nel 2013, ha approvato il trattamento TMS per la depressione ed è coperto dalla maggior parte delle principali compagnie assicurative. La TMS mediante impulsi magnetici stimola le aree interessate che risultano essere meno attivate dalla depressione. Il trattamento prevede sessioni di circa 20 minuti, ripetute per 5 giorni a settimana, per 4 settimane; si svolge in un normale ambulatorio medico, non è invasivo, non necessita di anestetici, le funzioni cognitive del paziente non vengono modificate ed egli può riprendere le sue regolari attività subito dopo essersi sottoposto a stimolazione.
Oltre il 70% delle persone che si sono sottoposte a TMS, mostrano una riduzione significativa dei sintomi della depressione e il 49% di quei pazienti è in remissione, con assenza di sintomi depressivi alla fine del trattamento. I risultati della terapia TMS sono migliorati nei pazienti che decidono di integrare questi con la psicoterapia e/o i farmaci.
https://achievetms.com/how-tms-changed-one-womans-life/
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina Editore,2014