Skip to main content

I risultati del recentissimo European Study on the Epidemiology of Mental Disorders, un progetto europeo che ha coinvolto Italia, Belgio, Francia, Germania, Olanda e Spagna, hanno consentito di fotografare da un punto di vista epidemiologico la diffusione dei disturbi mentali nel nostro paese. Secondo lo studio, circa tre milioni e mezzo di persone adulte hanno sofferto di un disturbo mentale negli ultimi 12 mesi; di questi, quasi due milioni e mezzo hanno presentato un disturbo d’ansia. Estendendo l’indagine, si stima che circa 8,5 milioni di adulti hanno sofferto di un disturbo mentale nel corso della propria vita.

Stringendo il focus su ansia, stress e depressione, un’indagine dell’Associazione Europea Disturbi di Attacchi di Panico rileva che il 79% del campione statistico dichiara di aver avuto, nel corso dell’ultimo mese, manifestazioni fisiche frequenti e intense di ansia; il 73% lamenta di essere molto o troppo apprensivo; addirittura il 91% trova molto spesso difficoltà nel rilassarsi.

Questi numeri ci parlano di un disagio diffuso e forse culturale. Per questo molte persone cercano test online per ansia, stress, depressione. L’idea di poter controllare il proprio benessere psicofisico, da una parte, e il desiderio di avere risposte immediate spinge le persone ad affidarsi al web talvolta più volentieri che agli specialisti. Seppure i test online per ansia, depressione e stress possono avere una loro validità e spesso sono redatti seguendo criteri specialistici riconosciuti dalla comunità scientifica, la loro auto-somministrazione non può che dare risultati quantomeno parziali.

Curare la persona, non i sintomi

Il primo punto su cui soffermarsi è relativo all’orientamento che guida gli specialisti, cioè rivolto alla cura della persona e non dei sintomi, laddove, invece, il soggetto è spesso concentrato esclusivamente sulla sintomatologia, e cerca risposte e cure ai fastidi specifici procurati da una condizione magari più diffusa o profonda che, però, continua a ignorare. Anche per questo le risposte dei test per ansia, stress e depressione sono incomplete: non tengono conto del quadro generale, e del resto il medesimo sintomo può essere ricondotto a molteplici condizioni. Si necessita una chiarezza che soltanto lo specialista può garantire. 

La comprensibile attenzione del soggetto ai sintomi di ansia, stress e depressione porta talvolta anche a un eccessivo ricorso a trattamenti farmacologici, che sono fondamentali se inseriti all’interno di un progetto terapeutico che guardi al benessere complessivo della persona, da raggiungere attraverso un approccio multispecialistico.

Al netto di queste considerazioni, osservare il proprio stato di benessere e le eventuali sintomatologie è fondamentale per avere coscienza di come stiamo e per convincerci a prendere una decisione importante come quella di rivolgerci a uno specialista.

Sintomi dell’ansia

Tutti sapremmo dire cosa significa “avere ansia”, eppure la sintomatologia dell’ansia cronica è specifica e può comprendere i seguenti sintomi: 

  • Nervosismo
  • Apprensione
  • Insonnia
  • Apnea
  • Facilità al pianto
  • Palpitazioni
  • Debolezza
  • Crampi allo stomaco
ansia
APPROFODIMENTI

Per saperne di più sul disturbo d’ansia, cause, sintomi e trattamenti, ti suggeriamo il nostro recente articolo.

Disturbo d’ansia: cos’è e come si cura

Vai alla pagina

Sintomi del disturbo da stress

Si calcola che circa l’85% della popolazione adulta abbia lamentato almeno un episodio di stress nel corso dell’anno. Si tratta di un disturbo estremamente diffuso, legato profondamente ai nostri stili di vita. Ecco i principali sintomi dello stress:

  • Mancanza di energia
  • Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione
  • Mal di testa
  • Dolori e tensioni muscolari
  • Dolore al petto e battito accelerato
  • Insonnia
  • Raffreddori frequenti
  • Calo del desiderio sessuale
disturbo-da-stress-post-traumatico
APPROFODIMENTI

Per saperne di più sul disturbo da stress, cause, sintomi e trattamenti, ti consigliamo di leggere il nostro recente articolo

Disturbo da Stress Post-Traumatico: cause, diagnosi e trattamenti

Vai alla pagina

Sintomi della depressione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la depressione come “male del secolo”. Si tratta di un disturbo estremamente complesso e multifattoriale, che presenta i seguenti sintomi: 

  • Umore cronicamente depresso
  • Disfunzione cognitiva e/o motoria
  • Costante spossatezza
  • Perdita di attenzione
  • Assenza/diminuzione d’interesse rispetto alle attività piacevoli
  • Disturbi del sonno
  • Pensieri suicidari
sintomi-depressione
APPROFODIMENTI

Per saperne di più sul disturbo da stress, cause, sintomi e trattamenti, potresti approfondire il tema leggendo il nostro recente articolo

Riconoscere i sintomi della depressione

Vai alla pagina

Centro per la diagnosi e cura di ansia, stress e depressione

Se si soffre cronicamente di tali sintomatologie riconducibili ad ansia, stress o depressione è importante rivolgersi a un centro specialistico per il benessere neuro-psicologico, in grado di farsi carico del problema prendendosi cura di ogni aspetto del benessere della persona. 

Il Metodo Bonci, messo a punto dal prof. Antonello Bonci e attuato operativamente nelle cliniche Brain&Care di Milano, Torino e Rimini, parte proprio da questo presupposto: guardare al paziente nel suo complesso. Per questo il percorso terapeutico parte da un esame generale anche di carattere fisico, volto a escludere che i sintomi siano riconducibili ad altre condizioni cliniche. Il metodo unisce dunque psicoterapia, approccio farmacologico, TMS (stimolazione magnetica transcranica) e follow-up del paziente e del suo tessuto familiare per garantire il raggiungimento di un benessere psico-fisico profondo e il miglioramento della qualità di vita duraturi nel tempo. 

Contattaci subito per prenotare un check-up gratuito: https://www.brainandcare.com/contatti/