Skip to main content

Come riconoscere i sintomi della depressione? Individuare il disturbo fin dai primi sviluppi è necessario per poter avviare un percorso tempestivo, che possa far tornare il benessere al centro della vita dell’individuo. Ne parliamo insieme alla Dott.ssa Graziella Madeo, neurologa.

Cos’è la depressione?

Con il termine depressione si indica una patologia psichiatrica facente parte dei disturbi dell’umore. Interessa tanto gli adulti quanto gli anziani ed i giovani. È un disturbo molto diffuso che coinvolge ogni aspetto della vita di chi ne soffre, con ripercussioni a livello fisico e mentale, personale e sociale.

È importante non abusare del termine depressione e non confonderla con normali variazioni dell’umore o con un tipico umore basso. È infatti parte della vita vivere periodi particolarmente stressanti o giornate in cui si provano prevalentemente emozioni negative. Quando questa tendenza può sfociare nello sviluppo di un disturbo depressivo?

Se le richieste dell’ambiente esterno superano le nostre capacità di fronteggiarle, il tono dell’umore si cristallizza su un livello basso, generando un circolo vizioso che può condurre alla depressione.

Le conseguenze di questo disturbo influiscono nella totalità della vita del paziente: è importante dunque saper riconoscere quelle avvisaglie che possono suggerirci l’insorgenza di un disturbo di tipo depressivo. Vediamo allora i sintomi principali connessi alla depressione.

 

I sintomi della depressione

Riconoscere i campanelli d’allarme della depressione ci permette di fare prevenzione, ovvero di agire tempestivamente per interrompere il circolo vizioso che può condurre allo sviluppo del disturbo depressivo. 

Il sintomo più comune è un umore basso persistente, legato ad anedonia, ovvero alla perdita di interesse e/o piacere verso attività che in precedenza risultavano stimolanti. Sono diffusi anche problemi legati al sonno, nello specifico insonnia o ipersonnia. Avere difficoltà ad addormentarsi, oppure dormire troppo, è infatti uno dei primi indici di umore depressivo che dovrebbe invitarci a tenere sotto controllo la situazione.

È necessario monitorare anche la sfera alimentare, dove sia la mancanza sia un eccessivo appetito possono essere legati all’insorgere del disturbo.

Sensi di colpa eccessivi, diminuzione della concentrazione, autolesionismo e pensieri suicidari sono anch’essi sintomi di depressione.

Altri sintomi di depressione possono verificarsi a livello fisico. Pazienti che soffrono di questo disturbo lamentano infatti agitazione o ritardo psicomotorio, e un generale senso di stanchezza.

 

La cura della depressione

Una diagnosi precoce della depressione permette di agire tempestivamente con percorsi di guarigione che possano riportare il benessere al centro della vita del paziente. Ad ogni modo, risulta necessario un intervento disciplinare capace di coinvolgere tanto la sfera psicologica quanto quella neurologica del paziente. La depressione è infatti un disturbo complesso i cui effetti sono visibili a livello neurochimico e psicologico, con conseguenze nella vita di tutti i giorni dell’individuo e dei suoi familiari.

 

Il trattamento Brain&Care

Le cliniche Brain&Care offrono un trattamento integrato che unisce terapia cognitivo-comportamentale, servizi psichiatrici, medicina funzionale e stimolazione magnetica transcranica (TMS).

Mentre la TMS e la somministrazione di farmaci specifici sono mirati al ripristino di quell’equilibrio neurochimico alterato dall’insorgenza del disturbo, permettendo al paziente di riappropriarsi delle proprie funzioni cognitive, il percorso terapeutico accompagna l’individuo alla comprensione di se stesso e delle possibili cause della propria depressione.

Visita il nostro sito per approfondire l’argomento e non esitare a contattarci.