Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa, cronica, lentamente progressiva, che coinvolge diverse funzioni motorie, vegetative, comportamentali e cognitive, con conseguenze sulla qualità di vita di chi ne soffre e dei loro caregivers.

La MP è il più frequente dei “disordini del movimento” e si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello non è più sufficiente a causa della morte delle cellule nervose che producono questa sostanza. Nonostante la malattia coinvolga principalmente le funzioni che controllano i movimenti, spesso compromette anche le funzioni emozionali e psichiatriche. Da qui la frequente compresenza di problematiche quali depressione, ansia, disturbi del sonno e della memoria.

Le cause di questa malattia non sono ancora note, ma sembra che un insieme di fattori genetici ed ambientali contribuiscano al suo sviluppo.

malattia-parkinson

Malattia di Parkinson

malattia-parkinson

La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa, cronica, lentamente progressiva, che coinvolge diverse funzioni motorie, vegetative, comportamentali e cognitive, con conseguenze sulla qualità di vita di chi ne soffre e dei loro caregivers.

La MP è il più frequente dei “disordini del movimento” e si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello non è più sufficiente a causa della morte delle cellule nervose che producono questa sostanza. Nonostante la malattia coinvolga principalmente le funzioni che controllano i movimenti, spesso compromette anche le funzioni emozionali e psichiatriche. Da qui la frequente compresenza di problematiche quali depressione, ansia, disturbi del sonno e della memoria.

Le cause di questa malattia non sono ancora note, ma sembra che un insieme di fattori genetici ed ambientali contribuiscano al suo sviluppo.

Quali sono i sintomi della Malattia di Parkinson?

Sintomi motori:

  • Lentezza nei movimenti (bradicinesia)
  • Tremore a riposo
  • Rigidità
  • Instabilità posturale
  • Riduzione della mimica faciale
  • Ridotta dimensione della scrittura (micrografia)

Sintomi non motori:

  • Perdita dell’olfatto
  • Depressione
  • Ansia, attacchi di panico
  • Disturbi del sonno: insonnia, disturbi del sonno REM, sonnolenza diurna eccessiva
  • Dolore di tipo cronico, muscolare o articolare
  • Alterazioni a carico del sistema nervoso vegetativo che possono produrre anche stipsi, difficoltà digestive, sintomi urinari, alterazioni del sonno.

Non esistono ad oggi farmaci o sostanze in grado di prevenire o curare la malattia di Parkinson.
I trattamenti attualmente disponibili, sia di tipo farmacologico sia di tipo chirurgico, permettono un miglioramento di alcuni sintomi della MP, soprattutto quelli motori.
Tuttavia, con il progredire della malattia il trattamento farmacologico può perdere di efficacia e causare degli effetti avversi.

La stimolazione trancranica ripetitiva (rTMS) è una valida opportunità di trattamento non farmacologico e non invasivo per i pazienti con MP.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la TMS può migliorare sia i sintomi motori sia i sintomi non motori come depressione, ansia e dolore che solitamente non rispondono ai farmaci.

Sintomi motori:

  • Lentezza nei movimenti (bradicinesia)
  • Tremore a riposo
  • Rigidità
  • Instabilità posturale
  • Riduzione della mimica faciale
  • Ridotta dimensione della scrittura (micrografia)

Sintomi non motori:

  • Perdita dell’olfatto
  • Depressione
  • Ansia, attacchi di panico
  • Disturbi del sonno: insonnia, disturbi del sonno REM, sonnolenza diurna eccessiva
  • Dolore di tipo cronico, muscolare o articolare
  • Alterazioni a carico del sistema nervoso vegetativo che possono produrre anche stipsi, difficoltà digestive, sintomi urinari, alterazioni del sonno.

Non esistono ad oggi farmaci o sostanze in grado di prevenire o curare la malattia di Parkinson.
I trattamenti attualmente disponibili, sia di tipo farmacologico sia di tipo chirurgico, permettono un miglioramento di alcuni sintomi della MP, soprattutto quelli motori.
Tuttavia, con il progredire della malattia il trattamento farmacologico può perdere di efficacia e causare degli effetti avversi.

La stimolazione trancranica ripetitiva (rTMS) è una valida opportunità di trattamento non farmacologico e non invasivo per i pazienti con MP.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la TMS può migliorare sia i sintomi motori sia i sintomi non motori come depressione, ansia e dolore che solitamente non rispondono ai farmaci.

Cosa prevede il trattamento per la Malattia di Parkinson?

Lo scopo principale del trattamento è di migliorare tutti gli aspetti della vita della persona con MP.

La nostra equipe multidisciplinare elabora un percorso altamente individualizzato attraverso la combinazione dei seguenti interventi:

  • Stimolazione magnetica transcranica
  • Correzione dello stile di vita e alimentazione
  • Percorso psicologico e supporto educativo per il paziente e i familiari (se necessario)
  • Modulazione del trattamento farmacologico (se necessario)

Il nostro obiettivo finale è il miglioramento della qualità di vita del paziente e dei suoi familiari, senza trascurare nessun aspetto della sua vita.

malattia-parkinson-cura

Cosa prevede il trattamento per la Malattia di Parkinson?

malattia-parkinson-cura

Lo scopo principale del trattamento è di migliorare tutti gli aspetti della vita della persona con MP.

La nostra equipe multidisciplinare elabora un percorso altamente individualizzato attraverso la combinazione dei seguenti interventi:

  • Stimolazione magnetica transcranica
  • Correzione dello stile di vita e alimentazione
  • Percorso psicologico e supporto educativo per il paziente e i familiari (se necessario)
  • Modulazione del trattamento farmacologico (se necessario)

Il nostro obiettivo finale è il miglioramento della qualità di vita del paziente e dei suoi familiari, senza trascurare nessun aspetto della sua vita.