Skip to main content
tms

Le persone molte volte hanno timore di sottoporsi alla stimolazione magnetica transcranica (TMS) perché associano tale trattamento alla terapia elettroconvulsivante (ECT, anche conosciuto come elettroshock). Entrambi i trattamenti mirano alla stimolazione cerebrale e vengono utilizzati per curare particolari disturbi, ma in maniera differente.

La TMS è una forma di stimolazione cerebrale non invasiva che utilizza impulsi magnetici per stimolare le aree interessate dallo specifico disturbo, molti dei pazienti riferiscono una riduzione significativa dei sintomi e alcuni raggiungono la remissione completa.

Il trattamento TMS si effettua posizionando un casco sulla testa del paziente, il quale eroga impulsi magnetici che andranno a stimolare le cellule nervose nelle precise aree di interesse.  Una sessione dura circa 30 minuti e i pazienti subito dopo possono continuare a svolgere le proprie attività in maniera regolare. Mente i pazienti si sottopongono al trattamento è fondamentale per la corretta riuscita dello stesso, che vengano stimolati positivamente.

La TMS è stata approvata per la cura dei seguenti disturbi:

  • ADHD;
  • Ansia;
  • Disturbo depressivo maggiore;
  • DOC;
  • Dipendenza;
  • Disturbo dello spettro dell’autismo;
  • Disturbo bipolare;
  • Disturbo del comportamento alimentare;
  • Schizofrenia.

Tuttavia sono esenti dal trattamento i soggetti che possiedono residui metallici nel cranio o nel collo come: impianti cocleari, clip o bobine per aneurisma, elettrodi per il monitoraggio dell’attività cerebrale, dispositivi elettrici impiantati come pacemacker ecc.

Tra gli effetti collaterali riferiti dai pazienti dopo il trattamento TMS vi è un leggero mal di testa che tende a scomparire entro le prime settimane, alcuni pazienti lamentano contrazioni facciali durante il trattamento e formicolio sul cuoio capelluto nel sito della stimolazione. Un effetto indesiderato ma inferiore all’0,1% come mostrano i risultati di alcuni studi è la possibilità di convulsioni.

Tra gli effetti collaterali riferiti dai pazienti dopo il trattamento TMS vi è un leggero mal di testa che tende a scomparire entro le prime settimane, alcuni pazienti lamentano contrazioni facciali durante il trattamento e formicolio sul cuoio capelluto nel sito della stimolazione. Un effetto indesiderato ma inferiore all’0,1% come mostrano i risultati di alcuni studi è la possibilità di convulsioni.

L’ECT è adatto per chi rifiuta i farmaci o non ne tollera il trattamento e per le donne in gravidanza che non possono assumere farmaci.

Tra gli effetti collaterali da trattamento ECT vi sono: nausea, mal di testa, dolore alla mascella e/o muscolare e confusione. Un altro rischio è la perdita di memoria retrograda, dimenticando gli eventi accaduti nelle settimane o nei mesi precedenti al trattamento. Senza tralasciare le problematiche collegate alla sedazione come confusione temporanea e perdita di memoria, vertigini, difficoltà ad urinare, nausea, vomito, brividi, che tendono a scomparire in breve tempo.

Nessuna procedura riduce l’efficacia dell’altra. Ci si può sottoporre a TMS anche se si sono ricevuti trattamenti ECT in passato.

https://serenitymentalhealthcenters.com/the-differences-between-tms-and-ect/