Disturbo da gioco d'azzardo (DGA)

Il Disturbo da gioco d’azzardo (DGA) si definisce come un comportamento maladattivo nel quale il soggetto ha un bisogno persistente di giocane nonostante il risultato negativo delle sue azioni.
Questa vera e propria dipendenza interferisce con la qualità personale, relazionale e professionale del paziente portando a perdite ingenti di denaro, causando problematiche finanziare e legali

Il nostro approccio, integrato con il sistema Tms, permette al paziente di recuperare il controllo sul proprio comportamento, una riduzione del desiderio di gioco e una diminuzione delle sintomatologie dipendenza correlate.
Integriamo un affiancamento psicologico per il famigliare (care giver) per facilitare anche il ripristino di un clima relazionale positivo e supportare la gestione di una problematica cosi invalidante

Disturbo-da-gioco-dazzardo-DGA

Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)

Disturbo-da-gioco-dazzardo-DGA

Il Disturbo da gioco d’azzardo (DGA) si definisce come un comportamento maladattivo nel quale il soggetto ha un bisogno persistente di giocane nonostante il risultato negativo delle sue azioni.
Questa vera e propria dipendenza interferisce con la qualità personale, relazionale e professionale del paziente portando a perdite ingenti di denaro, causando problematiche finanziare e legali

Il nostro approccio, integrato con il sistema Tms, permette al paziente di recuperare il controllo sul proprio comportamento, una riduzione del desiderio di gioco e una diminuzione delle sintomatologie dipendenza correlate.
Integriamo un affiancamento psicologico per il famigliare (care giver) per facilitare anche il ripristino di un clima relazionale positivo e supportare la gestione di una problematica cosi invalidante

Programmi Brain&Care per il trattamento DGA:

Cosa descrive un giocatore d’azzardo patologico?

DGA-trattamento
  • Intensificazione degli accessi al gioco
  • Comparsa di pensieri ricorrenti di gioco e di distorsioni cognitive e fantasie di super vincite
  • Il comportamento di gioco diventa centro esclusivo di interesse.
  • Comparsa delle menzogne
  • Depauperamento delle risorse finanziarie
  • Modificazione delle abitudini alimentari e della puntualità
  • Cambiamenti dell’umore
  • Cambiamenti delle amicizie e dei luoghi di frequentazione
  • Aumento dell’aggressività
  • Aumento del tempo dedicato al gioco con riorganizzazione delle attività e delle relazioni nel tempo
  • Indebitamento

Cosa descrive un giocatore d’azzardo patologico?

DGA-trattamento
  • Intensificazione degli accessi al gioco
  • Comparsa di pensieri ricorrenti di gioco e di distorsioni cognitive e fantasie di super vincite
  • l comportamento di gioco diventa centro esclusivo di interesse.
  • Comparsa delle menzogne
  • Depauperamento delle risorse finanziarie
  • Modificazione delle abitudini alimentari e della puntualità
  • Cambiamenti dell’umore
  • Cambiamenti delle amicizie e dei luoghi di frequentazione
  • Aumento dell’aggressività
  • Aumento del tempo dedicato al gioco con riorganizzazione delle attività e delle relazioni nel tempo
  • Indebitamento

Cosa prevede il trattamento?

Il nostro intervento nasce da una attenta analisi della problematica presentata e, attraverso una estesa e puntuale valutazione clinico diagnostica, una definizione e valutazione dello stato attuale del problema.

Con questo profilo verrà disegnato sul tratto del paziente, un intervento specifico e personalizzato integrando terapia psicologica e trattamento Tms.

L’obiettivo è rendere il soggetto consapevole e autonomo nella gestione delle proprie emozione e dei comportamenti, disinnescando il piacere legato all’attività di gioco.

Cosa offre il metodo Brain&Care per il Disturbo da gioco d'azzardo (DGA)?

Data la natura multicomponenziale di una problematica del comportamento come nel DGA, il nostro centro offre una attenta integrazione in un approccio multidisciplinare realizzato con:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
  • Terapia di gruppo
  • Terapia familiare
  • Servizi psichiatrici
  • Medicina funzionale

La ricombinazione personalizzata di questi elementi in un percorso sartoriale costruito con e sul paziente, rappresenta una innovazione terapeutica e permette un comprovata efficacia.

Cosa prevede il trattamento?

Il nostro intervento nasce da una attenta analisi della problematica presentata e, attraverso una estesa e puntuale valutazione clinico diagnostica, una definizione e valutazione dello stato attuale del problema.

Con questo profilo verrà disegnato sul tratto del paziente, un intervento specifico e personalizzato integrando terapia psicologica e trattamento Tms.

L’obiettivo è rendere il soggetto consapevole e autonomo nella gestione delle proprie emozione e dei comportamenti, disinnescando il piacere legato all’attività di gioco.

Cosa offre il metodo Brain&Care per il Disturbo da gioco d'azzardo (DGA)?

Data la natura multicomponenziale di una problematica del comportamento come nel GAP, il nostro centro offre una attenta integrazione in un approccio multidisciplinare realizzato con

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
  • Terapia di gruppo
  • Terapia familiare
  • Servizi psichiatrici
  • Medicina funzionale

La ricombinazione personalizzata di questi elementi in un percorso sartoriale costruito con e sul paziente, rappresenta una innovazione terapeutica e permette un comprovata efficacia

Approfondimenti

31 Gennaio 2020 in DGA, Dipendenze, TMS

La TMS nella cura del gioco d’azzardo

Il disturbo da gioco d’azzardo (GD – Gambling Disorder) rappresenta una dipendenza comportamentale, il cui soggetto continua ripetutamente a giocare nonostante le conseguenze avverse. Questi pazienti mostrano comportamenti compulsivi verso…
Leggi