Skip to main content

La depressione giovanile e adolescenziale è aumentata in modo esponenziale negli ultimi anni, complice anche la pandemia da COVID -19 che ha costretto in casa i ragazzi nell’età in cui primariamente necessitano di costruire relazioni con gli altri. Come fare a capire in tempo che un ragazzo soffre di depressione, e come agire?

depressione-giovanile

I sintomi della depressione

Il disturbo depressivo è una patologia psichiatrica facente parte dei disturbi dell’umore. È una malattia invalidante che coinvolge sia la sfera emotiva sia cognitiva della persona, colpendo ogni aspetto della vita del paziente, dal lavoro alla vita sociale al rapporto con i propri familiari. Riconoscere in tempo i sintomi è necessario per agire tempestivamente e intraprendere un percorso di cura, per il benessere dell’individuo e di chi gli sta accanto.

L’episodio depressivo maggiore è caratterizzato da sintomi che durano almeno due settimane fra i quali i principali sono:

  • Umore basso
  • Anedonia, ovvero generale perdita di interesse o piacere
  • Agitazione o rallentamento psicomotorio
  • Insonnia o ipersonnia
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi psicosomatici
  • Difficoltà a concentrarsi
  • Perenne sensazione di stanchezza

Nonostante la sintomatologia possa variare da paziente a paziente, la presenza persistente di questi sintomi (almeno cinque) può essere un importante segnale che registra l’insorgenza o la presenza di un disturbo depressivo maggiore.

La depressione è una malattia molto diffusa che non riguarda solo gli adulti. Al contrario, molti giovani ne soffrono anche se spesso non siamo in grado di riconoscerne i sintomi, scambiandoli per semplici sbalzi d’umore adolescenziali.

La depressione infantile

La depressione può essere presente fin dai primi anni di vita. Le manifestazioni generalmente riconosciute come depressive nell’infanzia vengono distinte sulla base dell’età:

  • In età prescolare possono essere presenti sintomi psicosomatici quali disturbi dell’alimentazione, insonnia o ipersonnia, ritardo nello sviluppo psicomotorio.
  • In età scolare la depressione si può manifestare con deficit o ritardi cognitivi, anedonia, tendenza all’isolamento, pianti apparentemente immotivati, aggressività accentuata.

Nel contesto scolastico, l’insorgenza di un disturbo depressivo può legarsi a scarsi rendimenti scolastici: maggiore è il carico di lavoro richiesto, più marcatamente può manifestarsi la depressione.

La depressione in adolescenza

L’adolescenza è un’età molto delicata e sono comuni episodi di cambio repentino d’umore, generale irrequietezza e senso di spaesamento. Per questo motivo è ancora più importante saper riconoscere quei sintomi che possono segnalarci la presenza di un disturbo depressivo reale. Tra questi:

  • Umore irritabile o depresso per più giorni
  • Anedonia verso attività prima ritenute piacevoli
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Agitazione o rallentamento psicomotorio
  • Bassa autostima e sensi di colpa
  • Difficoltà di concentrazione
  • Pensieri suicidi

La persistenza di questi sintomi ci indica la possibilità che il ragazzo che li manifesta soffra di depressione.

La pandemia da COVID-19 ha causato un incremento di episodi depressivi tra i più giovani, i quali si sono ritrovati a vivere periodi di solitudine, incertezza e stress eccessivo proprio in un momento della vita in cui la dimensione sociale assume un’importanza fondamentale e formativa.

Un intervento medico è necessario per la cura della depressione, e per donare ai ragazzi il benessere e la felicità che meritano.

La cura della depressione

Se un bambino o ragazzo mostra segni di depressione in modo continuo e persistente è necessario rivolgersi a uno psicologo o a personale medico specializzato. Avviare percorsi terapeutici tempestivamente riduce la possibilità che episodi depressivi possano ripresentarsi di nuovo durante la vita dell’individuo.

Nelle cliniche Brian&Care ci occupiamo della cura del paziente a 360 gradi. Offriamo ad ognuno un percorso di cura specializzato in base alle proprie esigenze. Un’equipe di psicologi e medici si preoccuperà di valutare la condizione psicologica dell’individuo per poi attivare un piano di trattamento personalizzato.

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapia familiare, trattamento di TMS (stimolazione magnetica transcranica) e servizi psichiatrici sono alcuni dei servizi offerti dalle nostre cliniche per la cura della depressione dei più giovani.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.